Tag: New York

Maria Fusco: la lingua italiana come strumento di democrazia

Maria Fusco: la lingua italiana come strumento di democrazia Fabio Finotti, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York, dialoga con Maria Fusco, Direttrice dell'Ufficio Scuola dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC sul tema della didattica dell'italiano per stranieri. Scopri di più Scopri le altre novità delle Stanze italiane

2023-04-03T13:28:50+02:00

Banksy a New York

Banksy a New York In occasione della mostra “Building Castles in the Sky” a New York dedicata a Banksy, Fabio Finotti dialoga con i curatori Stefano Antonelli e Gianluca Marziani insieme al presidente di MetaMorfosi NY che ha organizzato l’esposizione. Banksy è sicuramente il più misterioso e inseguito artista vivente, considerato uno dei maggiori esponenti della Street Art mondiale: un «fenomeno artistico che

2022-07-06T17:15:45+02:00

Paola Navone

Paola Navone Con le sue opere ha segnato la storia del design Made in Italy vincendo numerosi premi internazionali: Paola Navone lavora come architetto, product designer, interior designer, progettista di negozi e ristoranti, curatrice di mostre ed eventi, docente. Ciò che colpisce del suo stile è l’utilizzo del colore in un periodo in cui a svilupparsi è una tendenza a-cromatica, un modo per

2022-05-27T00:43:32+02:00

Storie di New York: Paula Bolla-Sorrentino

Storie di New York: Paula Bolla-Sorrentino «Passion is our main ingredient». Brasiliana ma con origini italiane, Paula Bolla-Sorrentino è Director of Operations di Il Gattopardo Group. Appassionata di arte, design, cibo e cultura italiana ha un passato come modella. Come racconta a Vincenzo Pascale per la serie “Storie di New York”, oggi gestisce tutti gli aspetti visivi e organizzativi di tre apprezzati ristoranti

2022-05-24T09:28:09+02:00

Upcycling. Italian technology to support a new idea of recycling

Upcycling. Italian technology to support a new idea of recycling In occasione della settima edizione dell’Italian Design Day, intitolata “Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Fabio Finotti, ha incontrato, nella sede di Old Westbury, Maria Perbellini, Dean della School of Architecture and Design del New York Institute of Technology, insieme ad

2022-05-09T12:25:24+02:00

Uomini ponte – Alain Elkann

Uomini ponte - Alain Elkann Davanti al caminetto dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Fabio Finotti conversa con il giornalista e scrittore Alain Elkann presentando due suoi libri. Il primo, “Italian Masterpieces”, è dedicato ad iconiche opere d’arte italiane che la FIAC - Foundation for Italian Art and Culture, ha contribuito a portare in mostra in uno o più grandi musei degli

2022-05-09T11:26:06+02:00

La Biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo

La Biblioteca Civica "Angelo Mai" di Bergamo A Bergamo, in una magnifica piazza rinascimentale, Piazza Vecchia, sorge un grande edificio palladiano. Al suo interno è racchiuso il patrimonio della Biblioteca Civica “Angelo Mai”, la più antica istituzione municipale della città, sorta alla fine del Settecento per volontà del cardinale Giuseppe Alessandro Furietti. Un patrimonio ricco ed estremamente vario, come racconta la responsabile Maria

2022-04-24T23:24:47+02:00

I fondi musicali della Biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo

I fondi musicali della Biblioteca Civica "Angelo Mai" di Bergamo Il percorso tematico dedicato a “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti inizia dalla Biblioteca Civica Angelo Mai dove il prezioso manoscritto è oggi custodito. Marcello Eynard, responsabile del Settore antico e Musiche, descrive per le “Stanze italiane” i fondi musicali della biblioteca bergamasca e il prezioso manoscritto autografo della celebre opera. Libri di

2022-04-24T23:04:05+02:00

La partitura autografa della “Lucia di Lammermoor” di Donizetti a New York

La partitura autografa della Lucia di Lammermoor di Donizetti a New York da Bergamo in occasione della nuova produzione al Metropolitan Opera diretta da Riccardo Frizza Il prezioso manoscritto sarà esposto dal 21 aprile all’Istituto Italiano di Cultura su Park Avenue New York, 686 Park Avenue, 21 aprile–21 maggio 2022 Lucia di Lammermoor è certamente, con L’elisir d’amore, la più celebre opera di

2022-04-21T09:52:55+02:00

Storie di New York: Nadia Urbinati

Storie di New York: Nadia Urbinati Nadia Urbinati, intervistata da Vicenzo Pascale per le “Stanze italiane”, parla delle democrazie di oggi a partire dal concetto di popolo, soggetto collettivo che, pur non esistendo nella realtà empirica, viene raffigurato come “unità” da chi intende ottenere consenso o sentirsi legittimato nell’agire. Professoressa di teoria politica alla Columbia University, Urbinati vanta un gran numero di pubblicazioni:

2022-04-01T10:28:34+02:00
Carica altri articoli
Torna in cima