Categoria: Caminetto

Uomini ponte – Alain Elkann

Uomini ponte - Alain Elkann Davanti al caminetto dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Fabio Finotti conversa con il giornalista e scrittore Alain Elkann presentando due suoi libri. Il primo, “Italian Masterpieces”, è dedicato ad iconiche opere d’arte italiane che la FIAC - Foundation for Italian Art and Culture, ha contribuito a portare in mostra in uno o più grandi musei degli

2022-05-09T11:26:06+02:00

Storie di New York: Nadia Urbinati

Storie di New York: Nadia Urbinati Nadia Urbinati, intervistata da Vicenzo Pascale per le “Stanze italiane”, parla delle democrazie di oggi a partire dal concetto di popolo, soggetto collettivo che, pur non esistendo nella realtà empirica, viene raffigurato come “unità” da chi intende ottenere consenso o sentirsi legittimato nell’agire. Professoressa di teoria politica alla Columbia University, Urbinati vanta un gran numero di pubblicazioni:

2022-04-01T10:28:34+02:00

Storie di New York: Aurélie Paradiso

Storie di New York: Aurélie Paradiso Davanti al Caminetto delle “Stanze italiane” prosegue la serie “Storie di New York”, condotta da Vincenzo Pascale (Long Island University di Brooklyn) che intervista, questa volta, Aurélie Paradiso, architetta e designer di interni. Aurélie Paradiso è nata in Svizzera da madre franco-svizzera e padre italiano, ha tre passaporti (svizzero, italiano e statunitense) e parla tre lingue. Viaggia

2022-03-21T16:32:17+01:00

Cristiano Quieti: arte, tecnologia e sostenibilità

Cristiano Quieti: arte, tecnologia e sostenibilità Raccontare i temi dell’ambiente e della sostenibilità attraverso un messaggio positivo è l’obiettivo di Arcadia Earth: un luogo di narrazione esperienziale che da New York si sta espandendo in altre zone degli Stati Uniti. Un museo che prende vita con tecnologie immersive, animato da realtà aumentata, virtuale, mapping. Un ambiente interattivo in cui i visitatori scoprono come

2022-02-10T10:38:30+01:00

Storie di New York: Francesca Magnani

Storie di New York: Francesca Magnani Dal 1997, da quando si è trasferita a New York, Francesca Magnani con parole e immagini ha creato e mantiene un ponte ideale di pensieri e sentimenti tra due stati che lei chiama casa: l’Italia e gli Stati Uniti d’America, che si uniscono attraverso gli scatti fotografici.   Davanti al Caminetto dell’Istituto Italiano di Cultura a New York,

2022-03-20T20:52:29+01:00

Storie di New York: Gianna Pontecorboli

Storie di New York: Gianna Pontecorboli Davanti al caminetto delle “Stanze italiane”, Vincenzo Pascale intervista la giornalista Gianna Pontecorboli che presenta il suo libro “America nuova terra promessa” (Francesco Brioschi Editore), tradotto anche in inglese dal Centro Primo Levi di New York. Un volume in cui si narra la storia degli ebrei italiani che, alla promulgazione delle leggi razziali del 1938, trovano rifugio negli Stati Uniti. Docenti universitari, medici, avvocati, scienziati, giornalisti e artisti che, lontani dalla

2022-02-02T10:29:06+01:00

Bénédicte de Montlaur: l’attività internazionale del World Monuments Fund

Bénédicte de Montlaur: l'attività internazionale del World Monuments Fund Oltre 700 siti protetti e un sostegno a più di 800 luoghi preziosi che abbracciano la storia della civiltà umana. È la mission del World Monuments Fund che protegge in tutto il mondo il patrimonio architettonico e culturale spesso attaccato dal tempo, dall'incuria, dalla natura ma anche da azioni umane. Un impegno internazionale, finanziario

2022-02-02T10:30:51+01:00

Dal 27 novembre: “Storie di New York”

Dal 27 novembre: "Storie di New York" Il caminetto delle Stanze italiane completa il ciclo delle "Storie di New York" a cura di Vincenzo Pascale con tre nuove interviste: a David McCreery (banchiere, filantropo e studioso delle religioni), Valentino Gallo (imprenditore finanziario, maratoneta e ciclista) e George A. Hirsch (giornalista, editore, fondatore della New York City Marathon e Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia). Scopri di

2022-02-18T11:34:14+01:00

Storie di New York: Alexander More

Storie di New York: Alexander More “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni con altrettanti protagonisti del mondo della scienza, dell'economia, dell'ambiente accademico, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia che li ha spinti verso le scelte capaci di renderli celebri negli USA.   Vincenzo Pascale intervista Alexander More, uno tra i massimi esperti mondiali

2022-02-02T10:41:56+01:00
Carica altri articoli
Torna in cima