40. 22 settembre 2023 – Baton Rouge

Qui non è Nuova York – Verso sud con Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi

Al Texas abbiamo dedicato quasi una settimana, e ci ha ringraziato con un saluto cordiale. L’ultima città sull’autostrada per la Louisiana è Beaumont, che ha il visitor center più confortevole sperimentato in 7 mila miglia. L’insegna esterna ha le lettere cubitali a colori, e quando siamo arrivati nel parcheggio c’era un addetto alle pulizie che le stava lucidando, e poi ha passato stracci insaponati sulle due statue ai veterani della piazzuola. Entrati, prima che chiedessimo alcunché una gentile signora ci ha offerto il caffè e ci ha dato un paio di bottiglie di acqua minerale (“da portare con voi per il viaggio”). Ci ha anche regalato due matite, insieme a una rivista sulla contea.

Le soste in un lungo viaggio sono obbligate, e chi guida non s’aspetta nulla da chi incontra. La signora di Beaumont ha reso invece piacevole, e umano, il nostro stop. Le diciamo ancora grazie, e se vi capita di essere sulla I-10 East… approfittatene.

L’ingresso a Baton Rouge (“bastone rosso” dei nativi locali, francesizzato) ha avuto un minimo problema logistico, perché Maria Teresa credeva d’aver prenotato un albergo moderno in centro e invece era un bed & breakfast nel quartiere Spagnolo, quello più famoso e più antico, fondato nel 1805. L’equivoco si è risolto per il meglio. Abbiamo potuto fare una passeggiata pomeridiana per vedere i due Capitol della città, che è la capitale dello Stato. Perché due? Il primo è una specie di castello con pretese goticheggianti, è il più bello e il più vecchio, del 1847. Il secondo è stato voluto dal governatore Huey Long, che ha preteso fosse il più alto di tutti quelli esistenti. Infatti ha 34 piani e 137 metri di altezza, e nessun Campidoglio lo supera ancora oggi. Completato nel 1931, è un torrione grigio e cupo con due edifici laterali egualmente geometrici e anonimi. Se si vuole dargli una etichetta stilistica, si può solo pensare al monumentalismo tipico dei palazzi di regime dei Paesi totalitari del passato, l’Italia fascista o l’Urss comunista. Del resto, incuriositi dalla figura del governatore Long, abbiamo imparato che era un demagogo variamente definito, o di ultra sinistra o di ultra destra, per le politiche che propugnava (Democratico, appoggiò la campagna per Franklyn Delano Roosevelt nel 1932 ma subito dopo lo criticò come troppo moderato) e per il suo autoritarismo. La “sua” statua (dove è sepolto) campeggia sul lungo prato davanti al “suo” Capitol. Morì assassinato nel 1935, un anno prima delle elezioni presidenziali a cui voleva partecipare per scalzare Roosevelt, da sinistra.

Scendendo lungo il viale del Campidoglio – si chiama 4th Street – che porta al Mississippi, siamo finiti in mezzo a decine di ragazzi e ragazze, in vestiti sportivi azzurro scuro, che uscivano dalla Mentorship Academy. È una delle oltre 150 scuole della Louisiana definite “charter school”, scuole che appartengono al sistema pubblico ma sono gestite privatamente, in sostanza con personale e criteri esterni al controllo del sindacato degli insegnanti. In Louisiana, la legge consente ai genitori con i figli che vanno in scuole che non offrono un adeguato insegnamento di iscriverli in scuole di altri distretti. E le charter school sono le più ambite per i risultati mediamente migliori che gli allievi raggiungono rispetto a quelle gestite pubblicamente.

La nostra camminata ci porta nel cuore sociale-musicale di Baton Rouge, nella enorme piazza tra il municipio e il fiume. Con tempismo casuale capitiamo sul pratone davanti al palco allestito per l’appuntamento musicale settimanale della serie “dal vivo dalle cinque”. Molta gente è già lì con la seggiolina portatile. Al via del concerto, un signore anzianotto con il cappello da veterano e una T-shirt con stampata sul davanti la foto segnaletica di Trump danza con una afro-americana più giovane di lui, al ritmo scatenato della musica Anni ’70. C’è di tutto nel pubblico: neri, che sono la maggioranza in città, bianchi, che sono metà dei neri, ispanici e qualche asiatico. Tutti, almeno qui, ridono e fraternizzano. Baton Rouge è un mix quasi calcolato di etnie. Da un afro-americano ci facciamo spiegare chi sono i suoi amici, una ventina di persone, per lo più bianche, con le magliette rosa e il disegno di un fenicottero sulla schiena o sul petto. “Quei due, marito e moglie, sono il nostro re e la nostra regina che guidano la sfilata di carnevale del Mardi Gras della Spanish Town. Noi altri siamo tutti amici e membri della organizzazione, e il fenicottero rosa è il simbolo della sfilata”.

Ceniamo al Pastime, pizzeria storica da oltre 70 anni nel business e dichiarata Historic Landmark nel 2007, dove ha mangiato Angelina Jolie, tra decine di divi, atleti e politici locali. Noi siamo stati attirati da una specialità della Louisiana veramente unica: la pizza con i crawfish, una specie di gamberetti tipici di questa costa.

Da Dallas, avevamo un appuntamento in sospeso con un luminare italiano della medicina, Giuliano Testa, che non avevamo potuto incontrare là a causa di suoi impegni inderogabili. Oggi l’abbiamo potuto almeno intervistare al telefono, e siamo contenti di averlo recuperato.

Testa è il Direttore della Divisione Trapianti addominali presso il Baylor University Medical Center di Dallas, e assieme alla sua equipe è stato il primo negli USA, nel 2017, ad effettuare un trapianto di utero in una donna nata senza quest’organo. E a riuscire, che è la cosa più eclatante, a farle portare a termine la gravidanza. Per questo successo, Times l’ha nominato uno dei 100 personaggi più influenti al mondo nel 2018. Eco una sintesi della nostra conversazione.

Professor Testa, lei è venuto in America nel 1990 e, visti i risultati, ha avuto una carriera mirabile. Moltissimi studenti in Italia possono essere ispirati, e a ragione, dalla sua storia, ma a noi interessa soprattutto il bilancio che lei, 30 anni dopo, trae dalla sua esperienza americana.

“Mi sono laureato e ho fatto la mia specializzazione a Padova, e poi sono venuto a Chicago. Un bilancio? Vi racconto un episodio che vi farà capire con quale approccio ho vissuto la mia venuta in questo Paese. Appena laureato, a Padova, facevo i turni di notte e ricordo che cosa succedeva al mattino. Riunione con il primario, che chiedeva: che cosa è successo la notte scorsa? Silenzio, paura di rispondere, di non dire la cosa giusta… Qui, invece, è l’opposto. I medici di notte dicono tutto, fedelmente. Da questo ho tratto le regole auree per sopravvivere, e bene, in America. Dire sempre la verità. Assumersi le proprie responsabilità. Non tentare di addolcire, o magari addirittura negare la realtà.”

Lei, ci sta dicendo, ha sempre seguito queste linee guida che vanno contro la prudenza e gli atteggiamenti riservati…

“Certo che è così! Accettare la responsabilità delle azioni compiute ha un enorme beneficio. Vuol dire che tu puoi legittimamente rivendicare tutti i successi tuoi, senza timidezza. Puoi dire ‘questo l’ho fatto io, ed è merito mio se la cosa è andata bene’.”

Ed è la storia della sua brillante carriera…

“Beh, comportandomi in questo modo sono arrivato a dirigere un centro trapianti di eccellenza…”

Torniamo al bilancio: come vede oggi l’America e il sistema medico? E’ tutto come quando lei è arrivato?

“Nella società americana, noto purtroppo che ora è ok dire bugie, tentare di non essere responsabili, cercare di distorcere i fatti… Noto nel mondo accademico USA un certo abbandono della filosofia che mi aveva conquistato. E in politica, a proposito del clima deteriorato sotto l’aspetto della meritocrazia, come è possibile che non ci siano due candidati più giovani per la Casa Bianca?”

Anche nel settore sanitario avverte questo degrado?

“Io ho fatto 16 anni a Chicago e 12 a Dallas, e devo dire che nel Texas ha ancora poco impatto l’influenza federale, per me portatrice del peggioramento del paradigma virtuoso che vi dicevo… Il federalismo è una realtà concreta, funziona. E il Texas gode della immensa ricchezza che viene dai profitti aziendali, e viene riversata in tante iniziative. Dall’arte alle università e alla ricerca. D’altra parte non sono tutte rose e fiori. Sapete  che le scuole pubbliche del Texas sono al primo posto per libri tolti dalle biblioteche? Nelle istituzioni private, comunque, non c’è repressione delle idee”.

Le proponiamo un paragone Usa-Italia. Le differenze nella possibilità di carriera, a sfavore dell’Italia, sono dovute alle infrastrutture o alla mentalità?

“Per me è la struttura che impedisce la crescita, in Italia. Io qui sono fortunato perché il mio lavoro è far crescere i giovani e so che loro sono attirati dalla libertà di innovare, di creare. È stata la libertà di innovare che mi ha permesso di arrivare al trapianto dell’utero.”

Ultima battuta di rito: tornerebbe in Italia se ci fosse una chance?

“Mi è stato chiesto da varie parti. E io ho sempre risposto con una domanda: come posso contribuire, se vengo? Posso costruire qualcosa di simile a quanto fatto qui? Il discorso si ferma lì.”

Cliccare sulle foto per leggere le didascalie

TORNA ALLA MAPPA DEL VIAGGIO
TORNA ALLA STOÀ

Le altre tappe del viaggio di Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi

2023-09-23T09:47:08+02:00
Torna in cima